Cos è la pratica dello yoga e come può aiutare nella vita?Chiara Carmeli1 Giugno 202027 visiteLa salute passa da noi0 Commenti27 visite 0 Cos è la pratica dello yoga e come può aiutare nella vita? Nonostante le sue origini e il suo luogo di nascita, l’India, lo yoga non è una religione. Ha però in sé molti elementi della tradizione spirituale e mitologica induista, buddhista e non solo. La forte componente spirituale nella pratica yoga ha sempre creato dubbi nel praticante occidentale, ma l’utilizzo di mantra (suoni, parole) o mudra (posizioni del corpo in principio, diventate poi posizioni delle mani) con nomi di divinità indiane, sono in realtà da considerare come qualità e aspetti di una stessa sostanza. Esempio: shiva linga mudra, porta con sé l’energia di shiva, energia, non è da paragonarsi ad una preghiera, è il richiamo dell’energia, della qualità, quindi quella di forza, coraggio, questo mudra ad esempio, è molto utile in caso di letargia, di mancanza d’entusiasmo, di umore basso, esso coltiva un senso di contatto con la propria forza e fiducia. Questo è solo un esempio. I mudra sono solo uno dei mezzi, delle pratiche che lo yoga utilizza per il benessere psico-fisico dell’individuo. La parola Yoga si vede nella prima volta nei veda, testi antichissimi, forse i primi scritti nella storia del genere umano, ed è una via attraverso la quale scoprire chi siamo, ovvero comprendere la natura del nostro sé. La comprensione non è diventare ma conoscere, scoprire, e se mai prendere coscienza di ciò che siamo, di ciò che possiamo fare e non possiamo fare. Il termine Unione che gli si affida è dovuto principalmente dal testo Hatha yoga pradipika in cui si fa riferimento all’Unione tra il sole e la luna “ha” “ta”, la nostra parte maschile, è quella femminile, l’integrazione delle nostre qualità. Secondo Patanjali, autore dei famosi Yoga Sutra, lo yoga è un sistema basato sulla pratica e sullo sforzo, un approccio che prevede passi e stadi da effettuare sulla via dell’auto realizzazione. Una frase molto bella è “lo yoga è la cessazione delle fluttuazioni mentali”. Un altro mezzo che lo yoga utilizza è la meditazione. In Occidente è associata al termine “pensare” mentre in Oriente ha totalmente un altro significato, ed è associata più al termine contemplare, e presuppone un approccio più passivo. La meditazione non è un obbiettivo, è uno dei tanti mezzi che lo yoga utilizza, ed è intesa come una vera e propria interiorizzazione dei sensi attraverso la concentrazione: è possibile entrare in quello spazio di contemplazione senza sforzo. Lo yoga è meditazione in movimento. Quindi la pratica fisica in cosa consiste? Lo yoga utilizza le asana, che sono modelli posturali. La parola “asana” significa letteralmente “posizione comoda seduta”, poiché una volta riguardavano solo posizioni sedute, con alcune variazioni, ma non veri e propri movimenti, e sopratutto con cambi notevoli di movimento, infatti la posizione della meditazione serve a preparare il corpo per la pratica. Le variazioni posturali sono una recente scoperta e fanno riferimento al testo “Hata yoga Pradipika”. Attraverso gli allineamenti, e la precisione di esecuzione delle posizioni, si mantiene l’integrità fisica del corpo, creando movimenti sicuri per le articolazioni. L’allineamento delle posizioni è anche la base di una precisa circolazione d’energia. Lo yoga tiene conto dell’importanza fisica ed energetica degli allineamenti e la capacità di mantenere per un certo periodo di tempo le posizioni in sicurezza, con la fluidità del respiro. Come ci aiuta il respiro nello yoga? Il respiro, o più precisamente nello yoga pranayama, “prana” forza vitale, “yama” controllo, “ayama” espansione, quindi controllo ed espansione del respiro, della forza vitale. Il pranayama fa riferimento a tutte le tecniche che lo yoga utilizza per modificare il respiro, inspirazione, espirazione e sospensione. L’inspiro introduce ossigeno, porta nutrimento a tutto il corpo, agli organi. Nell’espiro portiamo fuori l’anidride carbonica, ma non solo: portiamo in circolo tossine e le portiamo all’esterno, verso i canali di eliminazione corporea. Il controllo del respiro è molto importante perché insieme ad esso siamo responsabili del controllo dei nostri pensieri. Lo yoga è un insieme di respiro, posizioni, è una meditazione in movimento che porta benefici psico-fisici. Riassumendo, lo yoga aiuta ad allentare la presa, a rilassarsi, a prendere coscienza delle proprie sensazioni, pacifica il sistema nervoso, tonifica tutti i muscoli, migliora la funzione degli organi, portando una migliore circolazione linfatica e sanguigna.