Difese immunitarieDott.ssa Chiara D'Adda23 Aprile 202033 visiteLa salute passa da noi0 Commenti33 visite 0 Difese immunitarie0.3Overall ScoreVoto dei lettori 2 VotiSono momenti molto difficili, a livello mondiale, in merito all’entrata in scena e alla diffusione di questo sconosciuto e nuovo virus, denominato COVID 19, e appartenente alla famiglia dei coronavirus. L’emergenza è elevata, così pure attenzione a tutti i comportamenti atti a prevenire il contagio e la diffusione, non solo in Italia. Bisogna seguire scrupolosamente le misure messe in atto dall’organizzazione mondiale della sanità e far sì che questo virus, dalla trasmissione velocissima, sia studiato a fondo e opportunamente curato. Noi possiamo e dobbiamo far sì che il nostro sistema immunitario sia stimolato, supportato e sia al massimo della sua efficienza grazie ad una buona alimentazione, visto che buona parte del sistema immunitario ha origine nel nostro intestino. Prima attenzione è quella di avere un intestino perfettamente funzionante, e che i batteri e i microrganismi naturalmente presenti in esso (MICROBIOTA INTESTINALE), siano in stato di eubiosi, cioè in equilibrio e non di disbiosi, cioè microrganismi squilibrati in senso negativo. In questi giorni, oltre che a controllare la nostra alimentazione, vale la pena di integrare con probiotici e prebiotici, messi in commercio dalle più svariate ditte farmaceutiche. Bisogna assumere quelli con più elevato numero di ceppi batterici e quelli più consoni alle nostre esigenze. Ripeto, anche se non si hanno sintomi riguardanti il nostro intestino! Per quanto riguarda il cibo vero e proprio, bisogna avere un’alimentazione consapevole: servono soprattutto alimenti ricchi di vitamine e sali minerali, quindi ampio spazio a frutta e verdura, soprattutto quelle ricche di vitamine del gruppo B, C, A. Abbondare con: agrumi, kiwi, frutti di bosco (anche surgelati), cavoli, broccoli, patate, lattuga, spinaci, zucca, carote, ananas, banane, datteri, carciofi. Via libera a grandi quantità di centrifugati, ricchi di ogni tipo di frutta, unita anche a verdure. Non rinunciare ad aglio, porri e cipolle, alle spezie, al condire sempre tutto con abbondante olio EVO. Aumenta il consumo di yogurt e di cereali integrali, così pure di frutta secca e di pesce, e di uova. Porta in tavola zuppe, minestre e macedonie! Tutto ciò ti permetterà di modulare al meglio l’attività del tuo sistema immunitario. Per ultimo, ma non ultimo, controlla il dosaggio della tua vitamina D: se è in carenza, assumi immediatamente appositi integratori! Recenti ricerche hanno rilevato che la vit. D favorisce la reattività delle cellule T, deputate ad aggredire virus e batteri. Quindi cercate anche di stare in questo periodo al sole il più possibile. E soprattutto ridurre panico, paura e stress psichico: sono potenti immunosoppressori, compromettono l’efficienza del sistema immunitario!