La letteratura scientifica evidenzia come vivere condizioni di dolore cronico influenzi in maniera diretta e rilevante la vita delle persone, potenzialmente determinando alterazioni nel benessere, nello stile di vita, nelle relazioni sociali, e arrivando, in alcuni casi, a causare manifestazioni di disagio psicologico. 

Uno studio recente, che ha coinvolto un campione di ben 120 pazienti di Poliambulatorio Oberdan, si è proposto di indagare le dimensioni emotive e cognitive di chi convive con condizioni di dolore associate a patologie del sistema muscolo-scheletrico.

Lo staff di ricercatori – adottando un’ottica bio-psico-sociale – ha approfondito come la percezione del dolore, lo stato d’animo, le strategie di coping (ossia i meccanismi psicologici messi in atto per fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali) e la qualità della vita differiscano a seconda del genere di ogni paziente e dell’uso più o meno prolungato di farmaci antidolorifici.

Le analisi condotte hanno mostrato che la compromissione della propria autonomia associata al dolore potrebbe influenzare lo stato d’animo, specialmente all’interno della popolazione femminile, e che l’assunzione prolungata di farmaci antidolorifici potrebbe avere un impatto negativo sulla qualità di vita. I risultati suggeriscono che i pazienti trattati con terapia analgesica tenderebbero ad adottare stili di coping evitanti (ad esempio, posticipando la risoluzione di una situazione stressante), strategie che, a lungo termine, possono portare a un peggioramento delle condizioni di salute.

Le implicazioni di questi risultati sono di grande rilevanza, sia per i professionisti sanitari, poiché evidenziano elementi fondamentali dell’esperienza soggettiva di chi vive una condizione di patologia, sia per i pazienti stessi, chiamati in prima persona a porsi in ascolto e a prendere coscienza di queste dimensioni, fattori che possono influenzare in maniera significativa il proprio benessere e il decorso di percorsi terapeutici.

 

La ricerca è stata pubblicata all’interno del Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents e il suo Abstract è consultabile al seguente link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33176416/

Gennari, M. L., Bonetti, M., Volpi, S., Grandelli, M., Cardinali, A., Maffezzoni, F., Ferrari, L., Zubbi, S., Marchetti, F., Scollato, A. & D’Adda, C. (2020). Psycho-social characteristics in patients with discopathy: Quality of Life, coping strategy and mood state. Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents, 34(4 Suppl. 1), 37-45.