Il 18  ottobre  2021 è la Giornata Mondiale della Menopausa ed è un’occasione in più per parlare della salute delle donne non più giovanissime.

Tempo addietro la menopausa era considerata quasi una sorta di menomazione, qualcosa quasi da tener segreta e di cui vergognarsi. L’entrata ufficiale nella vecchiaia, insomma. Terminava il periodo fertile e la vita prendeva un’altra direzione, non sempre piacevole.

Per fortuna oggi tutto è cambiato !

La consapevolezza del proprio corpo permette di vivere questo delicato e inevitabile periodo della vita della donna in modo molto sereno e senza grossi problemi.

Sei ancora relativamente giovane, ma non vuoi arrivare impreparata alla menopausa ?

Hai superato gli “anta” e senti che qualcosa è cambiato? 

Temi le vampate, l’umore nero, i chili in più, i cambiamenti nella vita sessuale della coppia?

Naturalmente il primo passo è parlarne col ginecologo di fiducia per sgomberare il campo dalle paure, dai dubbi e poter vivere questa importante stagione della vita con serenità.

Lo stile di vita e l’alimentazione giocano un ruolo importantissimo !!!

Tenete pure presente che il periodo di premenopausa inizia nei 3-7 anni precedenti l’effettiva menopausa.

Il ciclo è ancora presente, ma gli ormoni iniziano a fluttuare cambiando proporzioni fra di loro.

Cala il progesterone, calano gli estrogeni, tendono a prevalere gli androgeni, anche se in modo relativo. E’ per questo motivo che bisogna giocare d’anticipo.

Diminuisce la leptina ( che da il senso di sazietà) e cala la serotonina per cui si ha voglia di dolci la sera a scopo compensatorio.

Una buona menopausa dipende anche dalla bilancia ! Bisogna mantenere il peso costante e perciò investire in uno stile vita corretto : movimento fisico, controllo del peso e controllo dell’infiammazione.

Cosa si può fare ?

  • Ridurre gli zuccheri. Attenzione alle bevande dolci. Oltre a favorire i picchi glicemici, contengono sostanze che favoriscono l’osteoporosi.
  • Ridurre l’uso del sale. In caso contrario si favorisce la ritenzione idrica, l’innalzamento della pressione arteriosa. Usare più spesso spezie ed erbe aromatiche !
  • Attenzione alle diete iperproteiche, favoriscono l’eliminazione del calcio attraverso le urine.
  • Ridurre i grassi saturi e favorire l’uso di grassi insaturi, cioè quelli buoni: olio evo, semi oleosi, omega3 e 6, avocado, pesce azzurro. I grassi non vanno eliminati, ma scelti con criterio.
  • Usare cibi a base di soia, ma senza esagerare
  • Via le sigarette ! fanno male a tutte le età, ma in menopausa ancor di più ! Lo sapete che il fumare anticipa anche di due anni la menopausa ?
  • Abbiate cura del vostro intestino ! Fate in modo che sia un intestino felice ! con il trascorrere degli anni si riduce la produzione di bile e l’intestino è più stanco e accumula con maggior facilità le tossine che in giovinezza eliminava senza problemi. Si riduce in generale il metabolismo e l’organismo fa fatica ad assimilare gli alimenti e i loro nutrienti. Diminuire la quantità di cibi assunti è una buona regola. Scegliere la qualità e non la quantità !
  • Camminare, camminare, camminare ! O meglio ancora praticare un’attività fisica adeguata
  • Coltivare la vostra mente ! Non lasciare nell’inattività il vostro cervello e i vostri sentimenti !