In occasione della data di fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno, il 7 aprile si celebra la giornata mondiale della salute (“World Health Day”). 

Questa giornata nasce con obiettivi ben specifici, punti cardine che possono guidarci nel perseguimento quotidiano del nostro benessere.
Nella sua Costituzione, l’OMS sottolinea che obiettivo prioritario dell’Istituto è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute” definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.

Salute non solo intesa come cura, come “riparazione” di qualcosa di “rotto” che ad oggi non funziona correttamente, bensì come promozione di conoscenze e di buone abitudini utili a adottare stili di vita che ci aiutino a perseguire con consapevolezza il nostro benessere. Tutto ciò senza dimenticare l’aspetto umano, ma anzi considerando tutti i fattori che possono aiutare, in ogni specifico caso, l’adozione di comportamenti salutari.

Si rispecchia in questo principio la filosofia di Poliambulatorio Oberdan che, consapevole di quanto sopra detto, si prende cura dei suoi pazienti non solo dal punto di vista prettamente medico, ma anche emotivo, psicologico e sociale.

I professionisti della struttura lavorano in sinergia per far fronte al bisogno di diagnosi, prevenzione, cura e riabilitazione del paziente. L’obiettivo primario è porre al centro dell’attività la persona. La costante attenzione ai bisogni dei pazienti rappresenta l’elemento essenziale per la creazione e lo studio di percorsi di cura personalizzati e vicini alle effettive esigenze cliniche di ognuno.

Ad esempio, i pazienti che si sottopongono al trattamento con ossigeno-ozono terapia solitamente convivono con dolore cronico o acuto connesso alla presenza di ernie e/o protrusioni e presentano elevati livelli di stress e tensione, accompagnati, spesso, da sentimenti di demoralizzazione e sfiducia. 

Al fine di comprendere in modo sempre più approfondito le esigenze e le peculiarità dei suoi pazienti, Poliambulatorio Oberdan, insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha condotto, dal 2018 al 2019, una ricerca volta ad indagare le dimensioni fisiche, psicologiche e sociali associate alle patologie della colonna vertebrale. I risultati emersi evidenziano un legame significativo tra come le persone valutano la propria salute complessiva e la percezione che hanno della propria qualità di vita (fisica e psicologica) confermando quindi la necessità di una presa in carico integrata della persona. In particolare, percepire una compromissione della propria autonomia personale pare predisponga ad una maggior stanchezza, tensione, depressione e aggressività, instaurando un circolo negativo in cui malessere fisico e umorale si alimentano a vicenda.

In Poliambulatorio Oberdan, dunque, il trattamento viene “cucito” addosso al paziente, come un abito sartoriale, unico ed esclusivo, che si adatta alle caratteristiche di ciascuno.

Un vecchio detto recita “La salute non è tutto, ma senza la salute tutto è niente”.
Quale miglior occasione per ricordarci di ciò?
NOI SIAMO IMPORTANTI. PREDIAMOCI CURA DEL NOSTRO CORPO E DELLA NOSTRA MENTE.

 

Sei interessato ad approfondire le implicazioni mediche, psicologiche e sociali del tuo stato di salute o necessiti di consulto medico-sanitario? I professionisti di Poliambulatorio Oberdan sono a tua disposizione! Visita ora il sito web www.poliambulatorioberdan.it