Osteopatia neonatale e pediatricaD.O. Enrico Bernardis16 Giugno 202226 visiteLa salute passa da noi0 Commenti26 visite 0 A cura di Enrico Bernardis OSTEOPATA M.R.O.I. @enrico_bernardis Di chi si occupa È rivolta a neonati già dalle prime settimane di vita ed è consigliata in tutto il percorso di crescita del bambino. Cosa consiste Il trattamento osteopatico neonatale viene esercitato con minima pressione delle mani dell’ operatore generalmente sul cranio del bimbo e sfrutta la notevole flessibilità delle ossa craniche in questa sua fase di vita. La palpazione del cranio di un neonato in buona salute offre una sensazione di grande malleabilità e di espansione seguita da una fase di ritorno alla posizione iniziale. L’ osteopata procede con tocchi molto delicati sulle singole ossa, nel ripristino della flessibilità intraossea, e sull’ insieme del cranio, riarmonizzando la simmetria globale. Quando richiedere un trattamento di osteopatia neonatale? -Ia plagiocefalia (cioè l’aspetto “schiacciato” della testa del neonato) è certamente l’anomalia per cui più frequentemente viene richiesto. -È indicato quando il pediatra o i genitori notano che il neonato ruota il capo preferenzialmente da un lato oppure sono presenti asimmetrie del volto. -In caso di travaglio o parto lungo e complicato (soprattutto se con utilizzo di strumenti quali ventosa o forcipe), gravidanza gemellare o di parto prematuro. -Neonatologo, pediatra e ostetrica possono suggerire l’utilità di un intervento osteopatico. (Nel caso di dubbi diagnostici viene richiesto un esame strumentale di facile esecuzione, non invasivo e non doloroso: l’ecografia delle suture craniche). Tutte queste situazioni possono alterare la struttura cranica del bambino, con effetti a breve e lungo termine che si manifestano con semplice disagio o con sintomi più evidenti: plagiocefalie di tipo non sinostotiche, rigurgiti, difficoltà di suzione, otiti ricorrenti, problematiche posturali non visibili nell’immediato, ma solo dopo qualche anno, altro. Da qui l’importanza di un primo controllo eseguito subito dopo la nascita. La Natura conferisce spontaneamente al bambino tutte le capacità per correggere, crescere al meglio e rafforzarsi autonomamente. L’osteopata interviene rinforzando questa naturale predisposizione alla salute e alla guarigione, insita nella vita, con delicate pressioni in punti specifici della testa, della colonna vertebrale e sui tessuti. Informazioni Progetti attuali in collaborazione: Medicina Complementare Ospedale di Merano Neonatologia, TIN e Pediatria Ospedale Garibaldi di Catania – Neonatologia Ospedale Carate Brianza – U.O. Pediatria e Neonatologia Presidio Ospedaliero di Vimercate, Ponte di Varese e Buzzi di Milano Ospedale Villa Salus di Venezia-Mestre Ospedale Santa Chiara di Pisa – Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Policlinico di Bari – Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Poliambulanza di Brescia – Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Santo Spirito di Pescara – reparto Neonatologia Ospedale di Macerata – reparto Neonatologia Ospedale di Atri (TE) Ospedale San Pietro FBF di Roma – Neurochirurgia Pediatrica Ospedale pediatrico Meyer di Firenze – Ostetricia Ospedale San Paolo di Savona – UO di Ostetricia – Chirurgia Generale Ospedale Sal Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) – Ambulatorio di Colon-proctologia della SCDU di Chirurgia Generale – Anestesia, Terapia Intensiva e Rianimazione Ospedale Monaldi di Napoli – UOC di Anestesia e Terapia Intensiva e di Terapia Antalgica – Neuropsichiatria Infantile Ospedale di Macerata – reparto Neuropsichiatria – Chirurgia Pediatrica, Ortopedia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù presidio di Palidoro, Roma – Oncologia Ospedale San Paolo di Savona Ospedale San Martino di Genova – IST, Istituto nazionale per la ricerca sul cancro – Fisiatria Ospedale Bambin Gesù di Palidoro – Servizio Fisiatria Ortopedia, Otorinolaringoiatria (ORL) e Geriatria Presidio Ospedaliero Bassini di Cinisello Balsamo. Per saperne di più: Viola M. Frymann John E. Upledger Rollin E. Becker Nicette Sergueef Jean-Pierre Barral