Sport: benefici, curiosità, aforismi e molto altroRedazione5 Giugno 202223 visiteLa salute passa da noi0 Commenti23 visite 0 Tanto è stato detto sullo sport. Infiniti sono gli articoli che spronano alla pratica di un’attività sportiva. Numerosi i consigli sulla conduzione di uno stile di vita sano e movimentato. Infruttuoso sarebbe ripetersi su ciò che ormai possiamo trovare ovunque. È dunque nostra premura, in onore della “Giornata Nazionale dello Sport”, proporre un qualcosa di accattivante, un qualcosa di curioso, spendibile, per esempio, ad una cena. Ecco, di seguito, un elenco di aforismi e curiosità che magari non conoscevi inerenti il mondo dello sport! Buona lettura! Lo sport, migliorando l’attività circolatoria, aiuta alla rigenerazione delle cellule cerebrali, mantenendo la mente più giovane e ritardando, di conseguenza, il declino cognitivo. È, infatti, di sostegno alle terapie per la gestione di patologie quali la demenza o il morbo di Alzheimer; Il calcio si sa, è lo sport più seguito in Italia. Ma quanti di voi conoscono le motivazioni della scelta dell’azzurro come colore ufficiale della nazionale calcistica? Nel 1911, quando l’Italia scese in campo con l’Ungheria, al Trono d’Italia risiedeva re Vittorio Emanuele III, della casata Savoia. Colore di rappresentanza era proprio l’azzurro che, per la prima volta, sostituì il bianco nelle divise, diventando, ad oggi, colore della nazionale d’ogni sport. “Nello sport si vince senza uccidere” – Shimon Peres Oltre ai benefici fisici, praticare attività fisica contribuisce al rilascio di neuromediatori come l’acetilcolina e le endorfine, definiti anche ormoni della felicità, che aiutano nella lotta ad ansia e depressione, migliorando il benessere della psiche. È il giorno di Natale del 1914, ci troviamo nei pressi della cittadina di Yrpes, in Belgio. È in corso la Prima Guerra Mondiale. I soldati francesi, inglesi e tedeschi in occasione della festività fecero una tregua momentanea, dilettandosi, nel corso della giornata, ad una partita di calcio su quello che fino al giorno prima, e che poi sarebbe stato nei giorni a venire, il campo di battaglia. Il potere dello sport! “Nello sport non potrà mai esistere un momento uguale ad un altro.” – Michael Schumacher Sport extraterrestre! Lo sapevi che anche sul suolo lunare è stato praticato uno sport? Ebbene si, parliamo del golf! Infatti, nel corso della missione Apollo 14 del 1971, l’astronauta Alan Shepard poco dopo aver sfiorato il nostro satellite naturale, armato di un ferro da sei, si è dilettato nel lancio di un paio di palline da golf. Più studi concordano nel dire che, rispetto a chi conduce uno stile di vita sedentario, le persone che praticano in maniera continua e costante di una qualsiasi attività sportiva hanno un’aspettativa di vita di circa dieci anni superiore! Uno sport come “battesimo” di buon auspicio per una vita felice. Vanta più quattrocento anni di trazione la pratica che ogni anno in Giappone fa piangere più di un centinaio di bimbi in fasce. “Konaki Sumo” o “Nazikumo”, letteralmente “Sumo di Lacrime” si dice sia una pratica d’augurio per una vita lunga e piena di soddisfazioni. Ma in cosa consiste? Di fronte al tempio cittadino, a turni, due lottatori di sumo prendono tra le loro braccia due neonati, il primo bimbo che scoppia in un pianto vigoroso vince la sfida assicurandosi un’esistenza felice. Ci troviamo in Finlandia, nello specifico a Sonkjärvi, e si sta disputando la famosissima gara di “Corsa con la moglie”. Avete capito bene, in Finlandia, ogni anno, vi è una corsa ad ostacoli che gli uomini devono terminare tenendo a spalle la rispettiva moglie. Cosa gli stimola nella pratica di questo inusuale sport? Il premio finale, ovvero un quantitativo di birra pari al peso della propria moglie!