10 anni di successi: la Stagione 2010/2011Redazione6 Aprile 202211 visitePassione Sport0 Commenti11 visite 0 È il campionato delle grandi rivoluzioni, dei traguardi, dei bentornati e degli arrivederci, del sogno chiamato promozione in Legadue alimentato, cullato e coccolato con passione e scelte vincenti fin dal primo giorno. Un trend particolarmente altalenante nella prima parte di stagione costringe il club a salutare nel febbraio 2011 coach Adriano Furlani, fino a quel momento alla guida del gruppo biancoblu in veste di capo allenatore, per sostituirlo con Sandro Dell’Agnello: un nome che non ha davvero bisogno di presentazioni. Nel mese seguente, la società comunica gli innesti di Rodolfo Rombaldoni e Damiano Brigo, pedine fondamentali per centrare l’obiettivo della promozione in Legadue, mentre capitan Mauro Quaroni saluta Brescia per accasarsi a Verona. Con una cavalcata straordinaria, la Leonessa risale rapidamente la china fino ad archiviare la regular season con un orgoglioso secondo posto in classifica. Il sogno è in tasca, ma per afferrarlo manca ancora un ultimo e fondamentale passo: i play off. Ai quarti di finale Brescia sfida Perugia, terza classificata nella stagione regolare, in un duello al meglio delle tre gare. Il primo incontro è tutto a favore della Leonessa, che straccia gli ospiti con il punteggio di 79-66. In gara-2 il successo è replicato ed entusiasmante (74-60) condito dal calore dei 1.500 spettatori bresciani accorsi per sostenere la squadra verso lo storico traguardo. Giunta a Perugia per chiudere i conti, gara-3 si rivela invece una delusione per la Leonessa, che esce dal match sconfitta 62-55: tutto torna in discussione. Brescia non si perde d’animo e risorge nel momento davvero decisivo: con gara-4 i ragazzi di Sandro Dell’Agnello espugnano il campo perugino per 69-65, chiudendo la serie sul 3-1 e staccando il pass per il turno successivo che li vedrà affrontare Trapani. Finale doveva essere e finale sia. In terra siciliana la Leonessa lotta con gli artigli e agguanta prima gara-1 (81-85) e poi gara-2 (70-76) assaporando finalmente il dolce ritorno nel professionismo dopo diciannove interminabili anni. Il S.Filippo, quel venerdì 20 maggio 2011, rovente e affollato dai bresciani in ogni ordine di posto: il trionfo finale è un vero incubo per Trapani: 95-57 è il risultato, destinato a rimanere scritto negli annali, che celebra il bentornato della Leonessa ai piani alti della pallacanestro italiana.